Postato il 7 febbraio 2021
Postato il 25 gennaio 2021
Postato il 14 dicembre 2020
1 ottobre 2019.
25 settembre 2019
7 febbraio 2021
Alcuni report dal LIX Congresso della SNO Stresa , 8 - 11 maggio 2019
21 maggio 2019
Donatella Lippi, Professore Associato di Storia della Medicina e Bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del' Università degli Studi di Firenze, ha dato la disponibilità al Sindaco Dario Nardella, per sostenerlo mediante la propria candidatura nella Lista Civica.
20 maggio 2019
Il libro di Liliana dell' Osso e Primo Lorenzi è stato intitolato Genio e Follia 2.0 con riferimento all' analogo titolo del testo pubblicato da Lombroso nel 1864.
28 aprile 2019
Di Klunkwe - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5470244
In uno studio prospettico della durata di 10 anni, la popolazione oltre 50 anni, della Contea di Olmsted, nel Minnesota, era valutata sul piano cognitivo e sottoposta a PET cerebrale per amiloide ( con composto B C11-Pittsburgh ).
La scintigrafia ad emissione di positroni (PET) per visualizzare l’amiloide cerebrale nei soggetti con disturbi cognitivi iniziali o demenza di incerta natura ha influenza sulle decisioni terapeutiche?
19 aprile 2019
Firenze, 25 marzo 2019 -
Si chiama "Caravaggio. La grazia" il secondo volume che il fumettista Milo Manara ha dedicato alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi. La presentazione del libro, pubblicato da Panini comics, si è svolta nella libreria Feltrinelli Red di Firenze
30 marzo 2019
Firenze , Teatro Puccini, 2 aprile 2019
Yuri, attore e autistico: "Sul palco contro l' ignoranza Combatto le cattiverie di chi non capisce"
di ILARIA ULIVELLI,
La Nazione di Firenze
30 marzo 2019
Direttiva Europea per il Diritto d' Autore
Scarica il testo integrale in PDF
30 marzo 2019
Questo Convegno mette insieme psichiatri dell' adulto , farmacologi, neuropsichiatri infantili e presenta proprio per questo un approccio tanto originale quanto indispensabile per comprendere lo sviluppo dei disturbi psicopatologici delle persone lungo l' arco della loro vita
12 maggio 2019
L' Associazione Sussi&Biribissi è lieta di organizzare a Firenze un corso di formazione sulla gestione dei disturbi del comportamento in classe tenuto dal Prof. Gianluca Daffi.
Le situazioni difficili che si riscontrano in classe interferiscono con l' apprendimento e influenzano il benessere emotivo e sociale dell'intera classe limitando le potenzialità dei ragazzi.
6 maggio 2019
OUT IS ME di CasaZoo Al Teatro Puccini di Firenze, la sera del 2 aprile 2019, in occasione della Giornata della Consapevolezza dell' Autismo: tutto esaurito!!! E' stato un successo anche per Sussi&Biribissi APS, l' associazione che ha organizzato l' evento
7 aprile 2019
Congresso Nazionale 2019 SNO.
https://www.youtube.com/watch?v=0s2gsjJ1-Zc
7 aprile 2019
L’ intestino e il cervello comunicano nelle due direzioni, attraverso diverse modalità, per via ematica attraverso sostanze secrete da entrambi gli organi, e per via nervosa attraverso il sistema nervoso autonomico, di cui fa parte il sistema nervoso enterico (asse cervello - intestino).
28 aprile 2019
Agnodice e le altre. Storie di donne e medicina.
di Donatella Lippi
Conferenza del Circuito Caffè - Scienza, Biblioteca delle Oblate , Firenze, 7 marzo 2019.
Versione integrale (su YouTube) consultabile cliccando il pulsante sottostante.
20 maggio 2019
Spectrum è un interessante sito web in inglese che vuole divulgare e spiegare il senso del progredire delle ricerche e delle teorie per la comprensione della natura dell' autismo e di cosa succede nelle persone con autismo
1 maggio 2019
Sussi&Biribissi a.p.s. intende promuovere la diffusione di studi e ricerche per ampliare la comprensione e la conoscenza dei disturbi del neuro-sviluppo.
1 maggio 2019
Postato il 3 marzo 2021
Direttiva Europea per il Diritto d' autore
Scarica il PDF del testo integrale
30 marzo 2019.
E’ solo una questione di specchi?
25 febbraio 2019
Siamo abituati a sentire il dolore degli altri, e di noi stessi, attraverso le modificazioni dell’ espressione e della mimica, e i cambiamenti interni come l’agitazione , la tachicardia, gli spasmi.
25 febbraio 2019
Recensione di Walter Borsini
Il film è basato su un racconto di formazione, tanto scarno nell’apparenza quanto nutrito e ricco nella sostanza. Solo tre personaggi. Ad essere sinceri, due personaggi, due donne, una molto giovane, una più matura, e una notte. E una casa. Da cui non si riesce a fuggire, il luogo del misfatto, in una splendida reminescenza dell’ Angelo Sterminatore di Luis Bunuel (almeno per me!)...
6 luglio 2020
di Walter Borsini
Immagine di Jonathan E. Peelle - https://osf.io/u2gxc/, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=92981531)
postato il 28 febbraio 2021
L' epidemia di Covid 19, mentre appare sempre più contenuta dalle misure prese dal Governo a fine Febbraio e marzo scorsi, e responsabilmente rispettate dagli italiani, conserva ancora insidie, aspetti critici e domande non risposte: In particolare relative alle indicazioni per la Fase 2 e alla comprensione dell' elevata mortalità tra i pazienti contagiati.
7 maggio 2020
Firenze, 1 - 2 dicembre 2017
Il Coinvolgimento Neurologico nella Malattia di Fabry
relazione di Walter Borsini
1 dicembre 2017
COVID 19 Report 16 aprile Andamento dell' epidemia in Italia, Lombardia, Toscana, Sardegna e Veneto.
di Walter Borsini
C’è un contenimento dell’ epidemia , che è diverso nelle varie regioni: il traguardo di 0 nuovi casi è a portata di mano in alcune regioni , ma in altre restano ancora troppi nuovi casi diagnosticati ogni giorno
25 aprile 2020
Relazione di Walter Borsini al Convegno: La Patologia Degenerativa Encefalica, Villa Ulivella e Glicini , Firenze , 13 marzo 2019
12 maggio 2019