Postato il 17 marzo 2021
Postato il 10 maggio 2020
L' epidemia è in calo in Italia come anche in Europa, ma non in tutto il resto del mondoE' ripercorsa la storia dell' epidemia di COVID 19 in Italia, e si cerca di dare una spiegazione di alcuni aspetti poco compresi , come l' elevata mortalità, la diffusione effettiva del virus in Italia e l' aspetto meno aggressivo che la malattia ha assunto recentemente
20 giugno 2020
Dall' andamento dell' epidemia possiamo ricavare alcune informazioni sul decorso clinico della malattia, che può essere molto diverso da persona a persona, guarendo senza conseguenze in alcuni e portando a morte altri.
10 maggio 2020
A marzo nello stato di New York , al di fuori di New York City, 47.326 persone sono risultate positive al test per SARS-CoV-2, su141.495 persone testate (33% positivi). Lo studio fornisce dati molto interessanti sui contagi all' interno delle famiglie e dei contatti dei primi 229 pazienti diagnosticati.
10 marzo 2020
Un’ idea della diffusione della pandemia a livello mondiale ce la possiamo fare guardando i grafici della John Hopkins University, in particolare quello che mostra nei vari paesi la prevalenza del COVID 19 attuale e nel corso del tempo fino ad oggi
https://coronavirus.jhu.edu/map.html
5 maggio 2020
mentre appare sempre più contenuta dalle misure prese dal Governo a fine febbraio e marzo scorsi, e responsabilmente rispettate dagli italiani, conserva ancora insidie, aspetti critici e domande non risposte: In particolare relative alle indicazioni per la Fase 2 e alla comprensione dell' elevata mortalità tra i pazienti contagiati.